




Foto sullo sfondo
Festival of Scenic Arts (IFSart) organizzato da SCSA a Roma nel 2010.
Il Centro Studi per le Arti Sceniche (SCSA) è una casa editrice e un'associazione culturale che ha come obiettivo creare un laboratorio aperto per promuovere le competenze collettive di professionisti impiegati nel settore teatrale. Per raggiungere questa finalità, SCSA fornirà strumenti adeguati per la diffusione della conoscenza e della spinta creativa, attraverso documenti ed eventi formativi, per rafforzare il rapporto tra tecnologia e professionisti.
Foto in sottofondo
Workshop organizzato da SCSA al Teatro dell'Opera di Roma nel 2014
La missione della SCSA è duplice: fungere da fulcro e fungere da "palcoscenico aperto" per una serie di iniziative e incentivi che hanno come obiettivo principale la formazione professionale; oltre a questo ci proponiamo di fornire l'opportunità di seguire corsi di aggiornamento tecnico organizzati in associazione con esperti professionisti e aziende che forniscono tecnologie per l'industria dello spettacolo.



Pubblichiamo libri e documenti sotto forma digitale e cartacea, utilizzando la distribuzione ordinaria e la comunicazione multimediale. Portiamo alla luce tutto ciò che riguarda le arti sceniche con particolare attenzione alla formazione professionale dei giovani studenti e laureati. Organizziamo annualmente, in collaborazione con le istituzioni teatrali e professionisti, eventi speciali, festival, mostre itineranti, conferenze, convegni e stage.

Spiccano in particolare tre eventi internazionali, organizzati a Roma (Alla Casa dell'Architettura)e a Londra (al Victoria & Albert Museum) tra il 2008 e il 2010, ai quali hanno partecipato professionisti del teatro e accademici provenienti da tutta Europa.
Nello stesso periodo inizia la produzione delle prestigiose monografie, che hanno celebrato e celebrano tutt'ora registi, scenografi e costumisti a livello mondiale.

Quello stesso anno iniziò una collaborazione con l'Art Directors Guild e la Set Decorators Society di Los Angeles, collaborazione che durò tre anni, durante i quali il team di THE SCENOGRAPHER sviluppò contatti con un gran numero di production designer americani.
La rivista è stata uno degli sponsor per tre anni consecutivi del prestigioso Art Directors Guild Awards. Innumerevoli contributi di designer di produzione cinematografica degli Stati Uniti hanno arricchito i contenuti della rivista, tra cui: Alex McDowell, Guy Hendrix Dyas, Michael Corenblith, Scott Chambliss, Bo Welch, Stuart Craig, Tom Walsh, Jeannine Oppewall, Grant Major, Patrick Tatopoulos...
Chi siamo



