HOME
EDITORE
LA LIBRERIA
QUADERNI TEATRALI
ABBONAMENTO DIGITALE
MEDIA KIT
THEATRE
Nuove prospettive verso il futuro.







Registi, scenografi, costumisti e artisti delle luci saranno i protagonisti di questa nuova collezione, un'aggiunta essenziale alla vostra biblioteca.
Prestigiose monografie, splendidamente illustrate e arricchite con testi di eminenti drammaturghi, scrittori, critici, designer e collaboratori.
Un contributo assolutamente unico ed eccezionale per tutti coloro che studiano o lavorano nel teatro o sono semplicemente appassionati di Opera Lirica o teatro di Prosa.

Fruibile su ogni mobile devices, porti il tuo libro ovunque tu vada,
lo consulti quando vuoi e lo condividi con i tuoi amici e colleghi.
UN'APPASSIONATO VIAGGIO NEI GRANDI TEATRI DEL MONDO.







CHE SI SONO DISTINTI NELLA SCENOGRAFIA TEATRALE, NEI COSTUMI E NELLE LUCI

In un elegante formato rettangolare, il volume comprende figurini, bozzetti, modelli e scenografie, il libro presenta oltre 200 immagini a colori.
Con un' intervista esclusiva di Dana Pinto (scenografa). Numerose testimonianze di registi e collaboratori e note di scenografia di Martyna Kander.


NARRATIVE CORE

WAVES. Musiche di Davide “Boosta” Dileo and Erik Satie. Protagonista: Roberto Bolle. Luci: Valerio Tiberi. Produzione: Teatro alla Scala, 2020.
Durante il pezzo musicale il braccio viene movimentato da un operatore, inzialmente il laser è posizionato alla massima altezza e tramite tre movimenti viene portato ad una quota di circa 1,5 mt dal palco per creare un effetto di controluce molto suggestivo, nel finale il laser riconquista la quota massima per creare l’effetto del raggio laser che viene raccolto tra le mani di Roberto.
Congiuntamente al movimento manuale del braccio avviene il movimento della forcella per poter indirizzare il fascio laser nelle posizioni programmate. La proiezione laser è stata preprogrammata in accordo sulle indicazioni del coreografo Max Volpini e del Light Designer Valerio Tiberi per seguire in perfetto sincronismo i passi di danza previsti dalla coreografia utilizzando forme geometriche basilari come quadrati, cerchi, linee e onde che si trasformano in perfetto sincronismo sulla base musicale.
Per la versione televisiva è stato inoltre implementata una tecnica di programmazione laser chiamata “laser banding” che permette di creare effetti laser innovativi in cui il raggio laser sembra fermarsi nello spazio, l’effetto è realizzato sincronizzando i galvanometri del laser alla frequenza di registrazione delle telecamere controllate dalla regia mobile, l’operatore laser può poi controllare l’effetto agendo sulla velocità di scansione del laser.
(Fornitura tecnologie laser: Laserentertainment srl. Project menager: Diomedi Mattia. Laser programmer: Lorenzo Pompei.)