Antonio Panzuto Edizione Cartacea

THE SCENOGRAPHER OPEN STAGE

The Scenographer Open Stage è una prestigiosa collana di libri e un’enorme archivio di immagini, fonte di ispirazione per chi studia e lavora nel campo della progettazione teatrale.

ANTONIO PANZUTO

Questa nuova pubblicazione copre l’intera carriera artistica dello scenografo: il teatro di figura, il teatro di prosa, le pitture, le sculture e i fondali. La pubblicazione è in lingua italiana.  Il libro è composto da 180 Pagine. Le dimensioni del volume sono 25 cm per 32 cm. Il costo del libro € 45.
Per le scuole e le biblioteche il costo è di solo € 24. (SPEDIZIONE INCLUSA)

 

Tutta l’Opera di Panzuto è documentata con un testo di Marzia Maino docente presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Università di Padova, un’intervista esclusiva del regista Alessandro Tognon, un testo del critico d’arte Nicola Galvan, una nota di regia del regista Paolo Valerio e gli appunti di scenografia di Antonio Panzuto. Il volume contiene 30 opere teatrali, illustrate con più di 250 immagini, inclusi disegni, bozzetti rendering e modellini. Si tratta del primo libro monografico dedicato allo scenografo, prodotto in due versioni distinte: in italiano e in inglese.

I NOSTRI LIBRI SONO SPECIALI

Il valore di un libro dipende dalla qualità dei testi e dalla selezione delle immagini. È fondamentale anche il modo in cui le opere sono presentate. La nostra impaginazione è artistica e originale. Ogni libro è diverso dal precedente.  I nostri testi sono curati da accademici, professori di teatro delle più prestigiose università del mondo, critici di fama internazionale, registi e scenografi chiamati a descrivere ogni opera presentata.

LE REGIE E LE SCENOGRAFIE PRESENTATE IN UN LIBRO
SI DEVONO LEGGERE E VEDERE BENE

L’allestimento di ogni libro richiede dai tre ai quattro mesi; percorriamo l’intera carriera artistica dello scenografo. Centinaia di immagini vengono accuratamente selezionate e poi elaborate, spesso ricostruite e interpretate. La qualità è una regola fondamentale della nostra pubblicazione. I testi comprendono saggi, interviste esclusive, testimonianze, note di regia e appunti di scenografia.

LA SCELTA DEL GRANDE FORMATO

Abbiamo scelto un formato speciale: 24 cm x 30 cm. Un’immagine può occupare lo spazio di due pagine affiancate, raggiungendo la dimensione di 48 cm. Le immagini devono essere di altissima qualità, i colori e la risoluzione sono ai massimi livelli. Prima di stampare l’interna produzione, stampiamo un esemplare e controlliamo che ogni  immagine sia ben calibrata. Questo rende i nostri libri ancora più preziosi. La copertina è plastificata per garantire una maggiore durata.

L’OPZIONE “ON-DEMAND”

Stampiamo ciò che è necessario e, se necessario, ristampiamo su richiesta. Ciò significa che non ci sono sprechi e che nessun libro viene abbandonato sugli scaffali. Ma un libro può usurarsi col tempo. Le nuove tecnologie di stampa digitale ci permettono di stampare anche una sola copia in pochissimo tempo, riducendo così i costi e offrendo un servizio speciale ai nostri lettori. Ma non solo: il nuovo libro sarà sempre aggiornato perché potrà includere le opere più recenti che l’autore ha presentato.

UNA COLLEZIONE DI LIBRI DI TEATRO DI SPESSORE INTERNAZIONALE

Lavoriamo con passione per far conoscere i progettisti teatrali in tutto il mondo. Per fare questo sono necessari anni di impegno. Abbiamo iniziato a pubblicare nel 2002 e in 20 anni abbiamo presentato migliaia di progetti di scenografi e registi provenienti da ogni angolo del pianeta. Pensiamo soprattutto agli studenti di scenografia e vogliamo stimolare la loro curiosità, la capacità di guardare oltre la realtà ordinaria. Questo è il primo passo per diventare scenografo. Senza questa  capacità di interpretare la realtà stessa, non può esistere una scenografia.
Il grande scenografo Josef Svoboda ha scritto: “La cosa più difficile da fare nella scenografia è un interno. Tutti pensano che sia la cosa più facile, basta allestire tre pareti, un soffitto, un pavimento e il gioco è fatto: basta variare lo stile. Ma così non è uno spazio drammatico…. È solo una stanza…“.

Per questo i nostri libri sono fondamentali per lo studio della scenografia, perché presentano cento stanze interpretate in cento modi diversi da cento scenografi.  I nostri libri sono un valore aggiunto per ogni corso di scenografia nelle Università e nelle Accademie di Belle Arti di tutto il mondo.

Inviateci un’e-mail all’indirizzo info@thescenographer.org e includete il vostro indirizzo postale e un numero di telefono, è richiesto dal corriere.